Paparocco Montepulciano D’Abruzzo DOC

DownloadScheda vinopdf
DownloadImmagine della bottigliajpg
DownloadEtichettajpg

Vino ottenuto da uve selezionate e prodotto in edizione limitata; invecchiato in barriques di rovere francese per circa 18 mesi.

Modalità di servizio:

Aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima e decantare. Servire a 18-20 C°. Si accompagna con pietanza strutturate a base di pasta o carne. Ottimo anche da solo accompagnato da un buon sigaro e della cioccolata fondente.

Appunti di degustazione:

“Pur imprimendo gran spinta al bicchiere, riottoso questo gran vino a ruotare. Che estratto favoloso, che nerità da concentrazione pressoché totale. Certo il tannino è voce impalcante la struttura possente di questo campione, certo il suo gusto restringe la rotondità, ma è in persistenza che scemando progressiva la gran potenza amara del suo gusto, il mondo, la natura essenziale del suo frutto balsamicamente si schiude. S’entra allora nell’alveo d’una morbidezza di polpa e di spezie sovrana, fase in cui s’avverte il valore tecnico di questo campione: la nitidezza eccellente della sua enologica trasformazione, la formidabile riserva d’integrità ossidativa residua, illibatezza e novità poderosamente, maestosamente esibite”. Luca Maroni, Annuario dei migliori vini italiani 2013

Appunti dell’enologo:

Vino ottenuto da uve selezionate caratterizzate da elevato livello di grado zuccherino e punti di colore. L’uso di barriques di rovere francese a media tostatura trasferiscono al vino un sentore di legno mai invadente.

Dati essenziali:

Tipologia: vino rosso
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata (DOC)
Varietà: 100% Montepulciano d’Abruzzo
Alcol: 14.5% vol

Terroir e vitigno:

Area: Fara Filiorum Petri
Altitudine: 300 m sul livello del mare
Tipo di terreno: Argilloso, con pendenza dal 7%
Esposizione al sole: Sud Età del vigneto: impiantato del 1973 (vitigno “unico” di straordinarie caratteristiche, oggi utilizzato anche per riproduzioni);
Ceppi per ettaro: 1.600
Tipo di allevamento: tendone
Resa per ettaro: 90 quintali
Modalità di raccolta e periodo: raccolta a mano nella seconda metà di Ottobre